Dopo Tigra e Hellcat , otevo non parlare della felina per ecellenza del mondo dell’UOMORAGNO? Giammai! La Gatta Nera (Black Cat), il cui vero nome è Felicia Hardy, creato da Marv Wolfman (testi) e Keith Pollard (disegni) nel 1979, pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Amazing Spider-Man (prima serie) n. 194, è una dei comprimari più importanti dell'Uomo Ragno, con il quale ha avuto in passato una burrascosa relazione. L'infanzia di Felicia era perfetta fino a quando suo padre Walter scomparve; sua madre Lydia le disse che era morto in un incidente aereo. Nonostante tutto Felicia continuò la sua vita come prima ma, improvvisamente, mentre frequentava il College, fu stuprata dal suo ragazzo, Bryan, del quale si fidava ciecamente. Nonostante fosse distrutta dal dolore, Felicia dovette incassare anche un altro colpo: scoprì che suo padre, Walter Hardy, non era morto, bensì era rinchiuso in prigione in quanto uno dei ladri e scassinatori più famosi al mondo. Felicia decise, allora, di seguire le orme paterne e divenne in poco tempo esperta nelle arti marziali e un eccellente acrobata. Adottata l'identità della "Gatta Nera", decise di far evadere il padre dalla prigione. Ma l'Uomo Ragno, da buon samaritano, ne impedì l'evasione. Felicia riuscì a scappare grazie a delle trappole da lei innescate e alle sue avances, che nel corso della sua vita diverranno come una specie di "marchio di fabbrica". Come valvola di sfogo per il suo dolore decise di prendersi da sola ciò che la vita le aveva portato via, iniziando a rubare gioielli e qualunque cosa volesse, riuscendo sempre a non farsi acciuffare né dalla polizia e né tantomeno dall'Uomo Ragno. Visti i suoi continui scontri con l'Uomo Ragno, Felicia finì per innamorarsene, ricambiata da Peter che cercava tuttavia di nasconderlo; Felicia, intanto, decise di fare un passo avanti, dichiarando il suo amore all'eroe e rinunciando alla sua carriera criminale per lui. Peter, cosi, decise di togliersi la maschera e rivelarle la sua vero identità. Felicia non gradì e Peter credette che la criminale fosse attratta solo dall'uomo in maschera e non dalla persona. In realtà, con il tempo, Felicia dichiarerà che rifiutò Peter per via dello stupro subito da giovane e la conseguenza che la porta a non fidarsi più degli uomini. Nonostante ciò, Felicia decise di mettersi a fare la supereroina e di allearsi proprio con lui. Però, quando in un battaglia tra il Dottor Octopus e Gufo, venne quasi uccisa dai colpi ricevuti, Peter capì che era una persona normale, senza poteri, e decise di sciogliere la loro alleanza. Umiliata, Felicia fece di tutto per trovare il modo di acquisire dei poteri e ci riuscì grazie ad un misterioso benefattore, che si scoprirà essere nientemeno che Kingpin. Il suo potere era quello di influenzare lo svolgersi degli eventi a suo favore. Il ragno, con l'aiuto del Dottor Strange, decise di toglierle i poteri. Sentitasi tradita dall'eroe, per vendetta, Felicia iniziò a frequentare Flash Thompson ma la relazione non durò molto. I due, in seguito, tornarono alleati e combatterono fianco a fianco più di una volta. Per un po' Felicia gestì, anche, un'agenzia investigativa denominata "Occhi di Gatto". In seguito, di nuovo in coppia con il supereroe sconfisse un criminale di nome Brownstone; in quell'occasione Felicia cercò di aiutare il fratello del criminale, che fu stuprato dal fratello in giovinezza, e questo non fece che farle ricordare il suo terribile passato. Felicia aiutò Peter anche a far evadere Norman Osborn di galera. Recentemente Felicia ha lavorato per il suo ex-nemico, Gufo, e combattuto insieme a Wolverine un robot che aveva le sembianze del defunto Kraven, il cacciatore. Durante Civil War Felicia decide di registrarsi e, quindi di unirsi alla squadra degli Eroi in vendita, guidata da Misty Knight, tentando di catturare i ribelli. Quando, però, Golia nero viene ucciso da un clone cyborg di Thor, Felicia cambia fazione, schierandosi dalla parte di Capitan America e dei ribelli. Non ha nessun superpotere, ma in passato aveva ottenuto artificialmente la capacità di influenzare lo svolgersi degli eventi a suo favore. È un'esperta di arti marziali, una scassinatrice formidabile, e ha un arsenale di congegni speciali tra cui un rampino "mano di gatto", che ha la stessa funzione della ragnatela del tessiragnatele. Il suo costume ha vari dispositivi che aumentano la sua forza, le lenti della sua maschera possono farle vedere al buio. In Ultimate Spider-Man il personaggio ha un aspetto molto simile alla versione classica, che differisce solo nella mascherina, sostituita da occhiali. È dotata del potere di portare sfortuna e ha combattuto contro Kingpin ed Elektra. Ha avuto una cotta per l'Uomo Ragno, ma quando ha scoperto che è un adolescente gli ha vomitato sui piedi.Nel futuro alternativo MC 2, Felicia ha avuto due figli da Flash Tompson: Gene e Felicity, dirige un'agenzia investigativa ad ha una relazione con una sua dipendente. È spesso in contrasto con la figlia adolescente Felicity (che ha addestrato pewrsonalmente nelle arti marziali) che ha deciso di essere la socia di May "Mayday" Parker (alias Spider Girl, figlia di Peter e Mary Jane) nella lotta contro il crimine sotto le spoglie del nuovo Ragno Rosso.After Tigra and Hellcat, otevo not to mention the cat in the world for ecellent dell'UOMORAGNO? Never! The Black Cat (Black Cat), whose real name is Felicia Hardy, created by Marv Wolfman (lyrics) and Keith Pollard (artist) in 1979, published by Marvel Comics. His first appearance was in Amazing Spider-Man (first series) No 194, is one of the most important supporting actors Spider-Man, with whom he ever had a stormy relationship. Felicia's childhood was perfect until her father Walter disappeared, her mother told her that Lydia had died in a plane crash. Despite all Felicia continued his life as before, but suddenly while attending college, was raped by her boyfriend, Bryan, to whom she trusted him blindly. Despite being destroyed by grief, Felicia had to collect another blow: he discovered that his father, Walter Hardy, was not dead, but was thrown into prison because one of the thieves and burglars most famous in the world. Felicia decided, then, to follow in the footsteps of his father and soon became an expert in martial arts and a great acrobat. Adopted the identity of "Black Cat", the father decided to escape from prison. But Spider-Man, Good Samaritan, he prevented the escape. Felicia managed to escape through the traps triggered by her and his advances, which in the course of his life will become like a sort of "trademark". As an outlet for her grief alone decided to take what life had brought forth, starting to steal jewelry and whatever he wanted, always managing to not be caught by the police and neither spider nor by Man. Visas his constant clashes with Spider-Man, Felicia ended up falling in love, reciprocated by Peter trying to hide it, however, Felicia, meanwhile, decided to take a step further, declaring his love to the hero and renounced his criminal career for him. Peter, so he decided to take off his mask and reveal his true identity. Felicia did not like and Peter believed that crime had attracted only man in the mask, not the person. In fact, over time, Felicia declares that Peter refused because of the rape suffered by young, so that the door not to trust more than men. Nevertheless, Felicia decided to make the superhero and make their own with him. But when in a battle between Doctor Octopus and the Owl, was almost killed by blows, Peter knew it was a normal person with no authority, and decided to dissolve their alliance. Humiliated, Felicia did everything to find a way to acquire the powers and succeeded thanks to a mysterious benefactor, who turns out to be none other than the Kingpin. His power was to influence the unfolding of events in his favor. The spider, with the help of Dr. Strange, decided to take away powers. Sentitasi betrayed by the hero, in revenge, Felicia began attending Flash Thompson, but the relationship did not last long. They subsequently returned allies and fought side by side more than once. For a while 'Felicia ran, too, an agency investigation known as "Cat's Eye." Later, again in tandem with the superhero defeated a mobster Brownstone, Felicia at that time tried to help the brother of the criminal, who was raped by her brother in his youth, and this only served to make her remember her terrible past. Felicia also helped Peter Norman Osborn to escape from prison. Recently Felicia has worked for his former enemy, Owl, and fought with Wolverine a robot that had the appearance of the deceased Kraven the hunter. During the Civil War Felicia decides to register and then to join the team of Heroes on sale, led by Misty Knight, trying to capture the rebels. When, however, Goliath is killed by a black cyborg clone of Thor, Felicia change faction, taking the side of Captain America and the rebels. He has no superpower, but in the past had been artificially ability to influence the unfolding of events in his favor. She is a martial artist, a burglar formidable, and has an arsenal of special devices such as a hook "hand of cat", which has the same function as the web of Tessiragnatele. The costume has a variety of devices that enhance its strength, the lenses of his mask can show them in the dark. In Ultimate Spider-Man the character looks very similar to the classic version, which differs only in the grille, replaced by glasses. It has the power to bring bad luck and fought against Kingpin and Elektra. He's had a crush on Spider-Man, but when he discovered that a teenager has vomited on piedi.Nel alternative future MC 2, Felicia has had two children by Flash Thompson: Gene and Felicity, directs an agency investigation has to an affair with his employee. It is often at odds with her teenage daughter Felicity (who trained in martial arts pewrsonalmente) who decided to be a member of May "Mayday" Parker (aka Spider Girl, daughter of Peter and Mary Jane) in the fight against crime under the spoils of the new red spider.
Hellcat, il cui vero nome è Patricia Walker Baxter Hellstrom, più nota come Patsy Walker, è un personaggio creato da Ruth Atkinson, pubblicato dalla Marvel Comics. Diversamente dagli altri personaggi, la sua apparizione fu come teen-ager per una serie di fumetti di genere sentimentale, ma venne in seguito integrata come supereroina per inserirsi sia nel gruppo dei Difensori che in quello dei Vendicatori. Patsy Walker fece la sua prima apparizione in Miss America Magazine n. 2 del novembre 1944 dalla casa editrice precorritrice della Marvel, la Timely Comics e divenne Hellcat nel numero 144 di The Avengers (prima serie) del febbraio 1976. La rossa Patsy Walker, insieme ai genitori Stanley e Betty, il suo ragazzo Robert "Buzz" Baxter e la sua controparte dai capelli corvini Hedy Wolfe apparvero sin dagli anni '40 in riviste come Miss America, Teen Comics e Girls' Life, ed il loro ingresso ufficiale nell'universo Marvel fu nel loro piccolo cameo sul numero 3 dei Fantastici Quattro del 1965. La sua nascita come eroina si ha nel numero 13 di Amazing Adventures del luglio 1973 quando Patsy incontra Hank McCoy, uno degli originali X-Men nel suo alter ego de la Bestia. Insoddisfatta della sua vita matrimoniale con Buzz, la giovane Patsy accetterà di aiutare la Bestia ferita ed avrà in cambio la promessa di poter diventare una eroina. In seguito i Vendicatori, accompagnati da Bestia e a Patsy, invadono il complesso della Brand Corporation. Come filiale segreta della Roxxon, la Brand e anche la multinazionale dove lavora il marito di Patsy, colonnello dell'aeronautica. All'interno dei suoi locali i supereroi troveranno uno dei costumi dell'eroina Tigra, il quale viene indossato da Patsy che si trasforma così in Hellcat, mentre suo marito Baxter diventerà in seguito il supercattivo Mad-Dog.Nel corso degli anni Patsy/Hellcat bazzicherà con molti supereroi, facendo parte sia dei Difensori (dove conoscerà Hellstrom, suo futuro marito) che dei Vendicatori.Nei primi anni della sua carriera affrontò un'altra celebre donna-gatto, Felicia Hardy alias la Gatta Nera, quando cercò di impedire il furto di un manufatto esposto in un museo ma appartenuto al padre di Felicia. Patsy Walker, assieme al marito, collaborò con i Vendicatori della costa ovest quando chiesero aiuto al popolo felino per guarire l'anima della predecedente Hellcat, ovvero Greer Nelson alias Tigra; inoltre era presente durante gli eventi di Vendicatori Divisi, incredula difronte alla follia di Scarlet.
Oggi faccio contenta una mia carissima amica e approfondisco un personaggio Marvel, vero sogno erotico di molti lettori ,anche se non lo diranno mai! Tigra, il cui vero nome è Greer Grant Nelson, è un personaggio dei fumetti,creato da Tony Isabella (testi) e Don Perlin (disegni) nel 1974, pubblicato dalla Marvel Comics. Il personaggio ha fatto il suo ingresso nell'universo Marvel come Donna Gatto (The Cat), sull'albo The Cat n. 1 (novembre 1972) scritto da Linda Fite e Roy Thomas e disegnato da Marie Severin. Nata a Chicago, Greer Nelson era l'assistente della dottoressa Tumulo, membro della razza segreta nota come il Popolo Felino; dopo alcuni trattamenti sperimentali, Greer divenne l'eroina nota come la Donna Gatto. Un giorno però venne colpita da un agente dell'HYDRA con delle radiazioni mortali. Per salvarla, la dottoressa Tumulo e il Popolo Felino la trasformarono nell'eroina Tigra, dotata di forza sovrumana, agilità felina e sensi acutissimi. Tigra si unì ai Vendicatori, in una formazione che schierava oltre lei i cinque membri fondatori Capitan America, Thor, Iron Man, Wasp e Calabrone, del quale Greer prese il posto una volta che questi fu espulso per indisciplina. Inizialmente si mise in luce per il suo fisico che per le sue reali qualità, difatti dopo aver affrontato Ghost Rider e aver subito il suo sguardo di penitenza, fu paralizzata dalla paura e per lo shock rinunciò per un certo periodo alla vita da supereroe. Ritornò tempo dopo tra le file dei Vendicatori della Costa Ovest, dove prese più seriamente il suo ruolo d'eroina e dove divenne un elemento chiave della formazione, fino a quando non cominciò a divenire una "mangiatrice di uomini" legandosi contemporaneamente sia a Simon Williams (Wonder Man) che ad Hank Pym (ex Golia e Calabrone). Questo suo perenne desiderio di un compagno era dovuto agli effetti collaterali della sua mutazione, che poco alla volta stavano mettendo in contrasto le sue due anime, rendendola più simile ad un animale che ad un essere umano. In questo stato, nei panni di Tigra diveniva succube di tutti i maschi (debolezza sfruttata dal criminale Graviton), e riusciva a recuperare il proprio autocontrollo solo tornando ad essere Greer Nelson, perdendo però i propri poteri, diventando così inutile per la squadra durante i combattimenti. Per invertire gli effetti della maledizione, i Vendicatori chiesero l'aiuto del popolo felino, dopo aver aiutato questi contro l'essere demoniaco noto come Pandemonio. In seguito a questa avventura Greer guarì e le sue due anime si fusero, lasciandola permanentemente con la forma fisica di Tigra ma con il pieno autocontrollo delle proprie emozioni. Dopo lo scioglimento dei Vendicatori della costa ovest, Tigra andò per la sua strada, unendosi ai Vendicatori solo sporadicamente, nei panni di riserva ufficiale. Ha spesso collaborato anche con i Fantastici Quattro. Durante Civil War si schiera a favore della registrazione, ma sembra cambiare fazione nel corso della guerra. In realtà Iron Man mandò Tigra tra i ribelli come spia, ma la sua presenza venne poi scoperta da Capitan America, vanificando così gli sforzi di Greer. Finita la guerra, diviene una delle eroine registrate al servizio di Tony Stark; sembra che lei e Hank Pym abbiano ripreso a frequentarsi, ma durante una loro romantica serata Hank è stato convocato d'urgenza dallo S.H.I.E.L.D. per aiutare la sua ex moglie e i Potenti Vendicatori, lasciando Tigra sola e delusa. Tigra è stata la prima vittima del nuovo re del crimine, Parker Robbins alias Hood: venuto a conoscenza dei dati personali degli eroi registrati con l'Iniziativa dei 50 Stati, Hood usa la carta dell'intimidazione minacciandone i familiari, come ha fatto proprio con Greer, conoscendo l'indirizzo di sua madre. Tigra ha subito un pestaggio dal criminale, ripreso con una telecamera da Mosaico e mostrato alla comunità criminale come incentivo per unirsi alla sua campagna. In un secondo momento Hood è tornato a ricattare Tigra per farsi svelare la base dei Nuovi Vendicatori, Greer rivela l'informazione, ma successivamente si unirà alla banda di Luke Cage per respingerne l'attacco.
Un doppio disco che ripercorre i successi del '72. Il vecchio e il nuovo Claudio Baglioni si incontrano. Q.P.G.A, in uscita venerdì 27 novembre, è stato a lungo preparato e vi partecipano tantissimi cantanti. Un inno all'amore. Baglioni canta con Mina, Franco Battiato, Elio e le storie tese, Fiorello, Antonello Venditti e anche con i nuovi cantanti Giusy Ferreri, Alessandra Amoroso e Noemi. Q.P.G.A contiene 150 minuti di musica con 70 grandi nomi. Non si tratta di un remake ma di una riedizione riveduta delle canzoni del '72: 52 brani, di cui 15 sono la rivisitazione dei vecchi pezzi, altri sono reinvenzioni totali o parziali con testi o musiche diverse, altri ancora sono inediti. Tutte canzoni unite dal tema del primo amore, "quello che non dura tutta la vita ma te la cambia per sempre", sottolinea il cantautore. E Baglioni partirà in tournée con Q.P.G.A. dal 5 dicembre a Milano. Sarà al teatro Arcimboldi di Milano il 5, 6, 7 e 8. Dopo Milano sarà a Padova, Napoli, Firenze, Roma, Bologna e Genova. Una suite musicale che segue, nella confezione di un’opera moderna, la storia d’amore raccontata nel album cult “Questo piccolo grande amore”. I grandi classici, con in più brani ricomposti e pezzi inediti, non inseriti nell’album del ’72, riempiono due ore di grande musica, in una versione completamente rinnovata. Baglioni dà forme coerente al suo progetto di cantare la “sua” musica popolare italiana, quella che riempì i sogni di due generazioni: quella degli anni ’60 e quella del decennio successivo, che si trovò a scontrarsi con le disillusioni delle speranze, spesso utopiche, della prima. Una storia musicale che, per essere raccontata, ha bisogno della dimensione live molto più di quella del disco. Ecco perché Baglioni ha voluto dare la precedenza ai concerti, che si prestano molto di più a raccontare la storia che il cantante ha in mente: e che ha bisogno - anche attraverso le soluzioni di un allestimento scenico innovativo - di salti temporali, interazioni fantastiche tra passato e presente e flash-back. Tutte le date, finora, hanno confermato il successo di Baglioni: ottima l’accoglienza del pubblico.
A sorpresa la celebre rivista di musica Rolling Stone ha eletto Silvio Berlusconi rockstar dell'anno, sbaragliando rockstar del calibro di Madonna e Beyoncè, e gli dedicherà la copertina del numero di dicembre dell'edizione italiana. Alla base della scelta "gli evidenti meriti raccolti dal premier, capace come nessun altro di stare sotto le luci della ribalta e distinguersi per il suo stile di vita degno delle migliori rockstar". Da sempre, in occasione dell'uscita del numero di dicembre, il mensile incorona il personaggio che si è distinto nel corso dell'anno per il suo carattere e temperamento decisamente rock & roll. La copertina per il premier è stata realizzata dal designer americano Shepard Farey, famoso in tutto il mondo per i suoi manifesti di Barack Obama creati per la candidatura alla Casa Bianca. Il direttore di Rolling Stone, Carlo Antonelli, ha così motivato la scelta nel suo editoriale: "Ciò che conta, per noi, dovendo ogni dicembre eleggere una "rockstar dell'anno", è che quest'anno la votazione sia avvenuta all'unanimità, per evidenti meriti dovuti a uno stile di vita per il quale la definizione di rock&roll va persino stretta. I Rod Stewart, i Brian Jones, i Keith Richards dei tempi d'oro sono pivellini in confronto. La "Neverland" di Michael Jackson è una mansardina in confronto a Villa Certosa, e via così. Siamo ben fuori dal dispensare giudizi da destra o da sinistra. Siamo solo osservatori che constatano ciò che è avvenuto e avviene ogni giorno. I comportamenti quotidiani di Silvio - prosegue Antonelli - la sua furia vitale, il suo stile di vita inimitabile, gli hanno regalato, specie quest'anno, un'incredibile popolarità internazionale". Dal canto suo, Shepard Fairey si è così espresso su Berlusconi: "A volte nel mio lavoro cerco di mettere in dubbio personaggi autorevoli, specialmente quando questi sembrano avere ragioni ambigue alla base delle loro azioni. Tutto quello che ho sentito e letto su Berlusconi mi porta a credere che lui si adatti a questa descrizione". Secondo classificato, sul podio di Rolling Stone Italia Barack Obama per ovvi meriti, mentre al terzo gradino si posiziona Papa Ratzinger.
MUSICAROMANZO, ispirato e tratto da Il mio cuore umano di Nada Malanima
In attesa di vedere il film ,un live-action in fase di produzione grazie a Screen Gems che verrà distribuito da Sony Pictures, diretto da Scott Stewart, già regista di Legion. La parte del protagonista Ivan Isaacs sarà affidata a Paul Bettany, il resto del cast comprende Stephen Moyer, Cam Gigandet, Maggie Q e Karl Urban.Vediamo un pò di che partla questo bel manhwa! Priest , appunto , è un manhwa di Hyung Min Woo, ancora in corso di pubblicazione in Corea, edito da Daiwon C.I. e, in Italia, da Jpop. La storia si svolge in diversi periodi storici: il Selvaggio West, l'era delle Crociate e i tempi moderni. Come suggerisce il titolo, il protagonista è un ex sacerdote a causa del quale il demone Temosare è stato liberato dalla Domus Forata (Domas Porada nella versione americana edita da Tokyopop), dove il prete Vessiel Gavar lo aveva imprigionato insieme a sé stesso. Ed è proprio a Vessiel che Ivan ha venduto parte della sua anima; nei primi volumi (ambientati nel Far West) viene presentato come un essere carico di rabbia che vaga e si sfoga uccidendo. Man mano che la storia va avanti, l'autore sembra rivelare un'attenta analisi di sentimenti molto forti come la rabbia, la sete di vendetta, la frustrazione, la fede. Priest si è imposto all'attenzione di pubblico e critica anche per via del disegno molto particolare. L'autore, grazie ad un tratto spigoloso, forte e poco definito (ma che allo stesso tempo mantiene una grande cura per il dettaglio - se escludiamo i primi volumi in cui era usato un tratto più pulito), è riuscito a creare uno stile del tutto personale, unico nell'ambito del fumetto orientale. Per molti versi il singolare stile grafico di Hyung Min Woo trae ispirazione dal movimento di Secessione Viennese ed in particolar modo da Egon Schiele. Altra peculiarità di Priest è l'uso nel nero come colore unico di sfondo (a differenza del canonico bianco usato nella stragrande maggioranza dei fumetti), espediente che contribuisce non poco a rendere questa opera ancor più cupa e drammatica.
Zagor non era nuovo al mondo del rock, già nel 1990 era stato “ospite” di “Freddo Cane In Questa Palude” canzone di Luciano Ligabue,nell’album LIGABUE del 1990. Adesso un album di canzoni, interamente dedicato allo Spirito con la Scure, che porta il titolo “Zagor king of Darkwood”. A comporlo e a suonarlo ci ha pensato il cantautore Graziano Romani, "rocker" di origini emiliane che, attraverso i suoi dischi e i concerti, propone un "sound" d'ispirazione internazionale, con echi che vanno dalle ballate di Willy Nelson fino ai brani di Bruce Springsteen. Romani calca i palchi musicali dal lontano 1981, inizialmente con il gruppo “Rocking Chairs” per poi proporsi, un decennio più tardi, come solista, componendo più di trecento canzoni e vantando una discografia di una quindicina di album, oltre a innumerevoli concerti. Da sempre, è un cultore dei fumetti e in particolar modo dello Spirito con la Scure, passione che lo ha portato, in compagnia di Moreno Burattini, a scrivere un libro dedicato al Principe degli illustratori zagoriani: "Gallieno Ferri, una vita con Zagor", pubblicato da Coniglio Editore. La stessa Coniglio Editore che oggi propone "Zagor king of Darkwood" in tre diverse edizioni: una distribuita in edicola (con allegata una speciale rivista monografica ricca di immagini inedite), una destinata alle librerie (con un box che racchiude il CD e un libretto) e una versione limitata, in doppio vinile, reperibile direttamente sul sito
Mousse a base di granchio e avocado, farfalle con tanto zafferano, scaloppine con abbondante tartufo e cioccolato per dessert: sono alcune delle ricette per organizzare una cenetta ad hoc per risvegliare nelle donne il desiderio e la fertilità. Al bando, invece, fast food e conservanti. I suggerimenti sono contenuti nel libro di cucina 'Cibo e sesso' (Intermedia editore), che ha il bollino della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) ed è disponibile gratuitamente sia rivolgendosi all'editore o alla Sigo, che via internet, dal sito www.sceglitu.it. Presentata a Roma, la raccolta di 30 ricette, fatta in collaborazione con la Bayer, promette di risvegliare il desiderio con un occhio alla salvaguardia della fertilità. Tra gli alimenti 'hot' oltre a peperoncino e molluschi, raccomandati gli asparagi, la rucola, i fichi, il miele. Da bocciare invece i troppi conservanti, gli zuccheri raffinati e i grassi saturi. Ma occhio anche ad alcool e caffé e soprattutto alle dosi: l'eccessiva quantità stronca l'eros. "Gli alimenti conservati e mangiare troppo velocemente provocano un'intensa eccitazione cerebrale - ha spiegato Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica del San Raffaele Resnati di Milano - che però è dannosa per la libido: aumenta infatti l'irritabilità. Non a caso oggi si assiste ad un fenomeno nuovo, l'ansia da prestazione femminile: ne soffre l'11% delle donne sessualmente attive. Attenzione quindi - ha concluso - non solo a cosa si mangia ma anche a come". Oltre alle ricette, la guida contiene i consigli dei ginecologi su come restare in forma, le tabelle con i valori nutrizionali dei cibi e quelle del consumo calorico. E piccoli trucchi pratici come non ungere la teglia ma preferire la carta da forno, usare poca acqua nella bollitura, evitare di scongelare e ricongelare i cibi, scegliere frutta e verdura di stagione.
"...Con chi ama la notte,con chi non dorme la notte,con chi vive la note..."
[/caption]
La Germania celebra oggi uno degli anniversari più importanti della sua storia, quello dei 20 anni della caduta del Muro di Berlino, che segnò la fine della Guerra Fredda e meno di 12 mesi dopo portò alla riunificazione del Paese. Le celebrazioni sono cominciate questa mattina, poco dopo le 9:00, sotto un cielo grigio di una capitale provata da una pioggia fredda, e proseguiranno fino a sera, quando la caduta del Muro sarà ricreata simbolicamente attraverso un gigantesco effetto domino, davanti alla Porta di Brandeburgo.
La polizia ha sparato sui manifestanti dell'opposizione che si sono radunati nel centro di Teheran. Lo riferisce il sito legato al riformista Mir Hossein Mussavi, mowjcamp.com, secondo il quale "la polizia ha aperto il fuoco contro i manifestanti in piazza Haft-e Tir, alcune persone sono rimaste ferite". Secondo alcuni testimoni sono migliaia gli uomini delle forze dell'ordine che si stanno scontrando con centinaia di manifestanti dell'opposizione che si sono radunati nel centro di Teheran mescolandosi alla dimostrazione ufficiale organizzata per celebrare il trentesimo anniversario dell'occupazione dell'ambasciata americana di Teheran. Nei giorni scorsi i leader riformisti Mir Hossein Mussavi e Mehdi Karrubi avevano chiesto ai loro sostenitori di scendere in piazza. I Guardiani della Rivoluzione e la milizia basiji avevano diffidato dal manifestare contro il regime. I testimoni citati da Reuters affermano che i manifestanti dell'opposizione cantano "Dio è grande". L'ex candidato presidenziale moderato Mehdi Karrubi si è unito ai dimostranti nel centro di Teheran. Lo riferisce un sito web vicino ai riformisti, secondo il quale Karrubi si sta dirigendo verso l'ex ambasciata americana.Testimoni hanno riferito che diverse persone sono rimaste ferite e altre sono state arrestate negli scontri avvenuti oggi nel centro di Teheran, quando le forze di sicurezza sono intervenute per disperdere sul nascere una manifestazione dell'opposizione. Molte migliaia di persone, tra cui alcuni Mullah del clero sciita, hanno cercato di radunarsi sulla grande piazza Haft Tir per poi dirigersi verso l'ex ambasciata americana, circa un chilometro più a sud, dove era in corso un raduno ufficiale nel 30/o anniversario dell'assalto alla sede diplomatica. Le forze antisommossa, agenti in borghese e miliziani islamici hanno attaccato i manifestanti e hanno sbarrato l'accesso alla via Mofatteh, che conduce all'ex ambasciata. Incidenti sono segnalati anche sulla via Motaharri, circa due chilometri più a nord, mentre nelle via adiacenti e sulla vicina autostrada urbana Modarres molti automobilisti suonavano il clacson in segno di solidarietà con i manifestanti.